In più di 1.000 arriveranno in Sardegna, a Orosei, da tutta Italia, per ritrovarsi e godere dell’ultimo scorcio di estate.
Sono i pensionati di Confartigianato che, dalla serata di oggi, giovedì 18 settembre fino a domenica 28, parteciperanno alla “Festa Nazionale del Socio”, organizzata e promossa dall’ANAP, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati della Confartigianato, che a livello nazionale associa quasi 400mila persone. Saranno ospiti del Club Hotel Marina Beach Golfo di Orosei, struttura che sarà teatro di relax, escursioni, cultura ma anche di attività, incontri e dibattiti.
“Siamo onorati e orgogliosi di ospitare questa manifestazione per la sesta volta in 15 anni – commenta Giovanni Antonio Mellino, Presidente di ANAP Sardegna e Vicepresidente Nazionale – segno che il territorio, le strutture e l’ospitalità sarda sono difficili da dimenticare”. “Tra le tante attività programmate nella 10 giorni, vi sono quelle dedicate alla conoscenza delle attività realizzate dall’Associazione per la prevenzione delle truffe contro gli anziani, al caregiver, alla sanità pubblica e privata – sottolinea il Presidente Mellino – ma anche quelle relative alla conoscenza del territorio, della cultura e del buon vivere legato al cibo”.
Alle ore 12.00 di domani, venerdì 19, è previsto l’incontro di benvenuto tra il Presidente Nazionale ANAP, Guido Celaschi e il Segretario Nazionale Fabio Menicacci e delegazione sarda rappresentata dal Presidente di ANAP Sardegna e Vicepresidente Nazionale, Giovanni Mellino, dal Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Giacomo Meloni, e dal il Segretario Regionale Daniele Serra, da altri presidenti provinciali di ANAP della Sardegna.
L’evento di Orosei servirà anche per far conoscere a un pubblico vasto come quello dei pensionati, le zone del nuorese non sufficientemente conosciute e, soprattutto, per far apprezzare la cultura, i prodotti artigianali e l’enogastronomia.
L’Anap, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato, opera in Italia da più di trent’anni, grazie ai suoi Gruppi regionali e provinciali, con l’obiettivo di garantire tutela, rappresentanza, difesa ed informazione agli anziani e ai pensionati. Oltre alla tradizionale attività di rappresentanza sindacale, l’Anap si propone di favorire l’elevazione della qualità di vita dei propri soci attraverso iniziative mirate alla socializzazione ed alla valorizzazione del ruolo svolto da Ciascuno nell’ambito del contesto sociale in cui è inserito. L’Associazione è inoltre impegnata nel dare impulso al pensionamento ed all’invecchiamento attivo, attraverso la gestione di servizi qualificati, l’avvio di collaborazioni e convenzioni siglate nell’interesse della categoria e la promozione del volontariato degli anziani, sia in campo sociale che associativo. Sul piano politico sindacale, porta avanti sia in ambito nazionale che a livello territoriale, rivendicazioni mirate a sostenere il potere d’acquisto dei pensionati, a facilitare l’accesso al lavoro degli anziani anche attraverso l’introduzione di agevolazioni fiscali e contributive, ad equiparare la normativa che regola gli assegni familiari tra pensionati autonomi e dipendenti, nonché a finanziare in maniera adeguata il Fondo per la non autosufficienza.