Sardegna Impresa
  • Home
  • Servizi Imprese
    • Confartigianato Imprese Sardegna
    • Cassa Artigiana Edilizia
    • EBAS
    • Patronato INAPA
  • Categorie
    • Agroalimentare
    • Artistico
    • Edilizia
    • Panificazione
    • Trasporti
  • Contatti
  • Cybersecurity mPMI

Seleziona Pagina

PORTA PROVA

Panificazione |

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCORONAVIRUS-BONUS 600 EURO — In Sardegna 43.184 artigiani e soci potranno richiedere il bonus. Il patronato di Confartigianato assisterà le imprese per la presentazione della domanda on line. Matzutzi (Presidente Confartigianato Sardegna): “Misura insufficiente: stiamo lavorando sui provvedimenti di aprile”. I dati provinciali.
ProssimoLe mascherine made in Ogliastra. A Jerzu la sartoria artigiana “Mario Demurtas” si trasforma per aiutare popolazione e ospedali. Il materiale in dono all’Azienda per la Tutela della Salute. accolto l’appello di confartigianato sardegna.

Post correlati

GIORNATA MONDIALE DEL PANE – Gli artigiani sardi celebrano l’alimento “Principe” della dieta mediterranea. Quasi 100mila tonnellate prodotte ogni anno da circa mille panifici. Marina Manconi (Panificatrice e Presidente Confartigianato Gallura): “Poca manodopera, tanti sacrifici ma enormi soddisfazioni quando si sforna il prodotto. Anche con le crisi, ingiusto far mancare il pane alla popolazione”.

GIORNATA MONDIALE DEL PANE – Gli artigiani sardi celebrano l’alimento “Principe” della dieta mediterranea. Quasi 100mila tonnellate prodotte ogni anno da circa mille panifici. Marina Manconi (Panificatrice e Presidente Confartigianato Gallura): “Poca manodopera, tanti sacrifici ma enormi soddisfazioni quando si sforna il prodotto. Anche con le crisi, ingiusto far mancare il pane alla popolazione”.

Ottobre 12, 2024

PANIFICAZIONE – Pane sardo sotto attacco degli abusivi. Appello da Confartigianato Sardegna a Comuni e speranza nel marchio di tutela

PANIFICAZIONE – Pane sardo sotto attacco degli abusivi. Appello da Confartigianato Sardegna a Comuni e speranza nel marchio di tutela

Maggio 23, 2018

CORONAVIRUS-PANIFICAZIONE – Il pane quotidiano sardo tra emergenza Covid, crisi delle vendite e richieste d’aiuto per liquidità e sicurezza. Un settore che soffre ma resiste e chiede alla Politica di non essere abbandonato. I panificatori di Confartigianato: “Ci siamo stati e ci saremo: non dimenticatevi di noi ora che abbiamo bisogno”.

CORONAVIRUS-PANIFICAZIONE – Il pane quotidiano sardo tra emergenza Covid, crisi delle vendite e richieste d’aiuto per liquidità e sicurezza. Un settore che soffre ma resiste e chiede alla Politica di non essere abbandonato. I panificatori di Confartigianato: “Ci siamo stati e ci saremo: non dimenticatevi di noi ora che abbiamo bisogno”.

Maggio 14, 2020

PANIFICI APERTI 2019 – Domani 2 ottobre al via l’iniziativa regionale dei Panificatori di Confartigianato Sud Sardegna. Forni aperti a Cagliari per promuovere il pane sardo, valorizzare l’attività di panificazione e far conoscere i territori.  

PANIFICI APERTI 2019 – Domani 2 ottobre al via l’iniziativa regionale dei Panificatori di Confartigianato Sud Sardegna. Forni aperti a Cagliari per promuovere il pane sardo, valorizzare l’attività di panificazione e far conoscere i territori.  

Settembre 30, 2019

IL SISTEMA

Confartigianato Imprese Sardegna

Cybersecurity e mPMI

Cybersecurity a misura di mPMI

Scegli l’argomento

  • ACCONCIATORI
  • Agroalimentare
  • ANAP
  • ancos
  • Arredo e complementi
  • Artigianato
  • Artistico
  • Autoriparazione
  • Bandi
  • benessere
  • BICICLETTE
  • CALZATURE
  • CCIAA
  • Comunicati
  • Convenzioni
  • Credito
  • Cultura
  • Donne
  • Edilizia
  • Energia
  • ESTETISTI
  • Europa
  • Eventi
  • Export
  • Formazione
  • Fotografia
  • Gallura
  • Generale
  • Giovani
  • Impiantisti
  • Incentivi
  • Innovazione
  • Le nostre imprese
  • Manifattura
  • Manifattura 4.0
  • Moda
  • News
  • Normative
  • Nuoro
  • Occupazione
  • Ogliastra
  • Oristano
  • Panificazione
  • Pensionati
  • Programmazione Europea
  • Pubblica Amministrazione
  • RIFIUTI
  • Sardegna
  • Sassari
  • Servizi alle Imprese
  • Sociale
  • Statistiche
  • Sud-Sardegna
  • Tasse e Tributi
  • Tecnologia
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Università

Sardegna Impresa

Cosa è SardegnaImpresa
Il sistema Confartigianato Imprese

OBBLIGHI INFORMATIVI EROGAZIONI PUBBLICHE ANNUALITA' 2020-2022
Si comunica, in adempimento agli obblighi di trasparenza delle erogazioni pubbliche, introdotto dalla legge annuale per il mercato e la concorrenza (art. 1, commi 125-129, legge 4 agosto 2017 n° 124) e successivamente modificata dal "Decreto Crescita" (art. 35, decreto 30 aprile 2019, n° 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n° 58), che le erogazioni pubbliche ricevute da Confartigianato Imprese Sardegna negli esercizi finanziari 2020-2022 sono le seguenti:
- € 251.009,70 ricevuti dalla Regione Sardegna ex L.R. 19/86
- € 5.037,00 ricevuti dalla Regione Sardegna ex L.R. 29/56

Articoli recenti

  • ARTIGIANATO ARTISTICO NUORESE – 25 studenti universitari di Alghero in Barbagia per un progetto su design e artigianato artistico, tipico e tradizionale. Le imprese artigiane di Nuoro e Oliena si aprono alla “contaminazione” grazie all’iniziativa dell’Università di Sassari, RADIBA e Confartigianato Nuoro-Ogliastra.
  • ENERGIE E TRANSIZIONE – In Sardegna crollano i consumi elettrici per data center e intelligenza artificiale: -30,8% negli ultimi 4 anni. Isola in controtendenza rispetto al resto dell’Italia. Giacomo Meloni (Confartigianato Sardegna): “Ragionare adesso su produzioni energetiche, tutele ambientali e sviluppo delle imprese”.
  • ENERGIE E TRANSIZIONE – Calano gli investimenti green nelle imprese sarde e la tassazione sulle norme ambientali resta sempre alta. I dati presentati nella seconda giornata a Chia (Sardegna) la 21a edizione della High School di Confartigianato Nazionale. Meloni (Confartigianato Sardegna): “Necessario il riordino degli incentivi per la transizione ecologica”. Le dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin.
  • ENERGIE E TRANSIZIONE – Alle micro, piccole e medie imprese della Sardegna l’energia costa tanto: 77 milioni di spesa e nel 2025 il 42,3% di costi in più rispetto al 2021. I dati presentati a Chia nella 21esima “Energies&Transition High School” organizzata da Confartigianato. L’apertura dei lavori affidata al Presidente di Confartigianato Sardegna, Giacomo Meloni.

Progetti e Partners

Advertisement
Advertisement

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per continuare clicca su Accetta oppure leggi di più. Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA